A piedi nudi tra i rovi: l’alba del karate italiano
- STORIA
- 25 Marzo 2007
Il Maestro, per dirlo con le parole del Buddha, ci insegna a essere “maestri a noi stessi”.
Incontro con il monaco buddista M° Mitsutaka Koso. Salsomaggiore (PR) – 29.03.19
Incontro con il monaco buddista M° Mitsutaka Koso. Igea Marina (RN) – 29.08.18
Bassano (VI) 23.09.18 – Relatori al Seminario di tecnica e cultura i professori Marcello Ghilardi e Aldo Tollini.
1868 – L’era Meiji e il processo di riforma del Giappone: una “rivoluzione dall’alto”.
Breve profilo della politica del “Paese chiuso”, il Giappone, fra XVII e XX secolo.
Gli stili calligrafici dello shodo. Nel loro apprendimento anche le assonanze con il karate do.
“Quello della Fesika fu un decennio meraviglioso nel quale il M° Shirai ricostruì un’organizzazione destinata a colonizzare l’Italia…”
Una lettura del karate da una prospettiva storica, per ricostruirne l’“albero genealogico”, connettendoci alla storia della JKA e alle origini di Okinawa.