A piedi nudi tra i rovi: l’alba del karate italiano
- STORIA
- 25 Marzo 2007
“Il riso zen è il rifiuto di assolutizzare i concetti, soprattutto di assolutizzare se stessi, tanto da ridere delle proprie più profonde convinzioni”.
Il Maestro, per dirlo con le parole del Buddha, ci insegna a essere “maestri a noi stessi”.
Incontro con il monaco buddista M° Mitsutaka Koso. Salsomaggiore (PR) – 29.03.19
Incontro con il monaco buddista M° Mitsutaka Koso. Igea Marina (RN) – 29.08.18
La lingua giapponese ha una scrittura di tipo pittografico e usa una combinazione di 3 set di caratteri. Nell’articolo vediamo quali sono.
1868 – L’era Meiji e il processo di riforma del Giappone: una “rivoluzione dall’alto”.
Breve profilo della politica del “Paese chiuso”, il Giappone, fra XVII e XX secolo.
Gli stili calligrafici dello shodo. Nel loro apprendimento anche le assonanze con il karate do.
I Pinan o Heian sono i kata più diffusi ed entrambi i termini coincidono, rispettivamente in lingua cinese e giapponese.
Le origini dei cinque kata Heian del karate Shotokan.