Il talento nello sport e la sindrome da burn-out
- PREPARAZIONE
- 2 Febbraio 2023
Il Trofeo Masina è un atto di affetto e di memoria dedicato dal M° Perlati al ricordo di Francesco Masina.
Una delle gare caratteristiche della FIKTA per il settore giovanile. Una competizione di kata e kumite che riunisce i migliori atleti delle selezioni degli CSAK regionali.
Quelli del 4 e 5 marzo sono stati due giorni intensi, emozionanti. Circa 1300 gare in due giornate sono una bella sfida.
Arbitri e Presidenti di Giuria si sono dati appuntamento per migliorare le proprie competenze e per fare il punto della situazione
Un omaggio al M°Pizzoni che nel 2022 ha segnato i cinquant’anni di pratica e i quarant’anni dalla fondazione Centro Karate Shotokan Kenyu Kai di Foligno.
La JKS promuove il karate tradizionale e la linea è quella del M° Tetsuhiko Asai per un karate più dinamico e veloce, e il praticante può esprimere grande potenza pur non essendo particolarmente robusto.
Nicola Bianchi intervista tre mamme karateka: Lorenza Bernardi, Patrizia Bello e Annalisa Casini.
Il cambiamento non è automatico, bisogna “lavorarci” e trovare gli stimoli giusti, come succede con lo sport.
L’ascolto del mondo interno del bambino che ci viene affidato è alla base di quella dinamica di fiducia che si instaura a piccoli passi tra il maestro e il praticante.
READ MOREIl modo in cui l’esperto di Kojoryu lotta, reagisce alle azioni dell’avversario, realizza il proprio attacco, è frutto di un mix di elementi tecnici provenienti da altri sistemi.
READ MORE