Karate e preparazione atletica
- PREPARAZIONE
- 7 Febbraio 2022
Grande entusiasmo e karate di alto livello alla quinta edizione, con quasi 1200 incontri disputati in due giorni.
A Busto Arsizio i giovani atleti danno il segnale della ripresa portando l’entusiasmo e la fiducia nel futuro.
Il Maestro ha richiamato più volte l’attenzione sul corretto utilizzo dell’hara, soprattutto nella transizione tra le tecniche.
Netta supremazia degli atleti della Lombardia alla prestigiosa gara di stile dell’ISI-Ente Morale.
Incontrato a uno stage di parakarate, scopriamo un atleta davvero di grande umanità e sincerità.
Per cinquant’anni ho fatto karate, quarantacinque attivi e gli ultimi passivi. Non si deve fare karate “per finta”, va fatto sul serio: col cuore, con la mente e, in ultimo, con il fisico.
La mia tattica è di dimostrare coi fatti il mio progetto, anche se a volte corro troppo pensando che gli altri mi seguano.
Come membro della squadra KUGB, la mia prima competizione internazionale fu nell’ex Jugoslavia, la Golden Belt con i karateka più forti di tutto il mondo.
Un insegnante dovrebbe assegnare un significato psico-emotivo ai “sintomi” e alla storia del praticante.
READ MOREL’effetto additivo di un Karate che si pratica non solo in palestra, ma anche nella vita di tutti i giorni.
READ MORE