Da guerrieri a guru: come le arti marziali e lo yoga convergono nella storia, nella psicologia e nella medicina
- YOGA
- 5 Ottobre 2023
Se altri esponenti dello Shotokan sembrano oggigiorno prediligere la fluidità e la leggerezza, il maestro Shirai va da sempre per la sua strada, in direzione “ostinata e contraria”.
Grazie a Wonder M.arts sono stati aperti corsi di arti marziali in differenti territori europei e persone provenienti da nazioni diverse hanno potuto mettersi in gioco, confrontandosi, viaggiando e provando esperienze umane e marziali nuove.
Una full immersion con grandi Maestri FIKTA, dedicata alla pratica del karate.
A Busto Arsizio uno degli eventi italiani più importanti per il karate tradizionale.
La mia più grande soddisfazione è vedere la crescita della persona e che con l’insegnamento del karate si formino persone con sani principi, gli stessi che il M° Shirai ancora oggi ci sta insegnando.
Il M° Shirai ha sempre trasmesso l’importanza del kime quale unione tra dinamica del corpo, respirazione e concentrazione mentale. Ne risulta un karate “pieno”, che va oltre l’esecuzione della tecnica come gesto “ginnico”.
Un omaggio al M°Pizzoni che nel 2022 ha segnato i cinquant’anni di pratica e i quarant’anni dalla fondazione Centro Karate Shotokan Kenyu Kai di Foligno.
La JKS promuove il karate tradizionale e la linea è quella del M° Tetsuhiko Asai per un karate più dinamico e veloce, e il praticante può esprimere grande potenza pur non essendo particolarmente robusto.
Nel processo educativo e psicologico di un bambino che pratica il karate è di vitale importanza fornire comfort e un senso di sicurezza, per prepararlo a sviluppare la capacità di cambiare prospettiva rapidamente in base alle persone che ha di fronte.
READ MOREDedicato al Karate agonistico e a ciò che può donare.
Dedicato al mio capitano Nicola Bianchi.