728 x 90

Why do Karate and Yoga Work?

Why do Karate and Yoga Work?
Photo by Katherine Good

Have you ever meditated while performing a karate parade? A parade can represent an awareness of inner afflictions.

(Versione italiana in calce)

By Katherine Good

We all know how karate and yoga makes us feel. At the end of class we always feel better, more peaceful, more connected to ourselves.
But how does this happen? Why do yoga and karate work in this way? There are many answers to this question, from different perspectives. One answer that we will address in this article is found in the yoga sūtras of Patañjali, a set of 196 sūtras, each explaining one part of the path to enlightenment through yoga. These sūtras were written over 2000 years ago by a sage named Patañjali (Iyengar, 2002, jacket).
Patañjali explains yoga, humans, and the universe in 196 sūtras, in a logical and connected format written in the language of Sanskrit. These 196 sūtras can be likened to an instruction manual for life.
Like any good instruction manual, the first instruction welcomes you to the study of yoga, much like a car manual would congratulate you for your purchase of your vehicle.
The second instruction Patañjali gave in the list of 196 instructions is the definition of yoga. According to Patañjali, the definition of yoga is “Yogah cittavrtti nirodhah”, which translates to “Yoga is the cessation of movements in the consciousness”. (Iyengar, 2002, page 50)

Awareness is the block that deflects the strike of the affliction.

This leads us to the natural question of what causes the movements of consciousness? The causes can be intellectual, environmental and emotional or mental. (Iyengar, 2002, table 16). We will focus on the emotional and mental causes.
In Patañjali’s instruction manual for life, we find part of the answer in sūtra II.3, which for our purposes is instruction #54. According to Patañjali, one of the causes of the movements of consciousness is the “klesah” which translates to “afflictions”.

The 5 afflictions are:

  • Lack of true spiritual knowledge (avidyā) 
  • Ego or pride (asmitā)
  • Attachment to pleasure (rāga)
  • Aversion to pain (dvesa)
  • Fear of death (abhinivesah)

Patañjali taught that these five afflictions “ disturb the equilibrium of consciousness” (Iyengar, 2002, page 111). These afflictions cause movements in the consciousness, or in more modern terms, they disturb our inner peace.

A Karate Practical Application of Patañjali’s concept of afflictions.
In November, 2020 I asked the Shima Karate Ladies Class, to observe if any of the five afflictions arose in their lives during the week and if the afflictions did arise, did the afflictions indeed disturb the equilibrium of consciousness, their inner peace.
In this exercise, I asked them to become AWARE of the 5 afflictions and how they operate in their lives. Awareness of these five afflictions can be compared to a karate block.
The awareness of the five afflictions is a block to the afflictions; if you can see the affliction coming, if you are aware of the affliction, you can then avoid the affliction, or at least lessen the impact. This is just like when someone punches at us in karate. We become aware of the strike, we block, and therefore we deflect the strike to avoid it, or at least lessen the impact.

Awareness is the block that deflects the strike of the affliction.
For teachers and students of karate, the afflictions can be meditated upon in a class of basic blocks. By meditating upon the afflictions, we can become more aware of the afflictions when they are affecting us, both in and out of class.
The blocks used here are Goju Ryu white belt blocks, but the formatting can be modified to other styles by applying the afflictions to the basic blocks of the individual style.

JODAN UKE (upper block) meditating upon ASIMTĀ (ego/ pride).
Asmitā is that part of our ego that causes us pain when it becomes prideful or arrogant. There are many examples in human life of our ego causing us pain. But I will focus on just one, comparison.
Asmitā is the part of the ego that cries out the comparisons to other individuals. “I am better than he is because I am …….. “ You can fill this blank in for yourself. Or the opposite, “I am less worthy than her because she …….” Again you can fill in the blank.
Asmitā is the part of our ego that is based in a misconception of who we are. We are NOT the sum total of our perceived accomplishments and failures. We have a deeper self, that some call the soul. When we forget this, our equilibrium of consciousness (peace of mind) becomes disturbed.
In karate we can contemplate asmitā, by doing our upper (Jodan) blocks moving in an appropriate karate stance. The upper block represents our awareness of asmitā and in this awareness we can avoid the strike of the ego, or at least lessen the impact.
Exercise Format: 7 rounds of 10 blocks each round. Start round 1 with slow movement and increase the speed each round until in the 7th round of blocks you are at your top speed. The incremental increase in speed represents that as our awareness of asmitā improves, our reaction time to avoiding asmitā’s strike will improve.

When we worry we cause pain by trying to avoid pain.

CHUDAN UKE (moddle block) meditating upon RĀGA (Attachment to pleasure).
Rāga is the attachment to pleasure. This one is tough to teach and to practice in daily life because it goes against what we are taught in western society. Rāga is found when we enjoy something, and the enjoyment creates the desire for more. The desire for more creates an attachment to a particular future pleasurable outcome. And if we don’t get that pleasurable outcome, we are unhappy. For an example of rāga one only need look at consumerism over the past 50 years, which is founded on the encouragement of desiring more, achieving more, in order to feel good.
In contemplation of rāga do your middle (chudan) blocks. The middle block represents your awareness of rāga and in this awareness you can avoid the strike of rāga, or at least lessen the impact.
Exercise Format: the same format as with the upper block, moving in an appropriate stance.

GEDAN UKE (lower block) meditating upon DVESA (aversion to pain).
Dvesa is aversion to pain. This one is also tough to teach and practice in daily life because it too goes against everything we are taught in western society. We don’t like pain, of course. And that is normal. It is when we go out of balance and seek to avoid pain that we get out of balance. In the mere seeking to avoid it, we create ourselves PAIN. Our minds go a little crazy thinking forward at all the ways we will avoid ever be in a painful situation. WE WORRY. We will even create scenarios in our minds that we can then guard against, also known as worst-case scenario thinking. A huge percentage of our worries don’t even come true! What is true is that when we worry we cause pain by trying to avoid pain, and we then disturb our equilibrium of consciousness, our inner peace.
In contemplation of Dvesa do your lower (Gedan) blocks. The lower block represents your awareness of DVESA and in this awareness you can avoid the strike of DVESA or at least lessen the impact.
Exercise format: use the same format as with the upper block.

YOKO UKE (double block) meditating upon ABHINIVESAH (fear of death)
This one is easy to teach. Abhinivesah… fear of death is self-explanatory! Yet it is also the subtlest of all the afflictions. It is instinctive. It operates at levels we are not even aware of and drives our behavior in ways that may disturb our equilibrium of consciousness, our inner peace. As it operates at such deep levels in your being, you may not even be aware of it.
So how do we work with something we are unaware of? Life and death are “two sides of the same coin” (Iyengar, 2002, p. 117), they come hand in hand the second we are born. Through the practice of karate and yoga, through unifying body, mind and spirit, we can come to recognize and accept this coin of life and death, and then perhaps the moments where the fear of death is driving us will become clearer.
In contemplation of Abhinivesah, do your double (yoko) blocks. The double block represents your awareness of abhinivesah, and in this awareness you can avoid the strike of fear of death, or at least lessen the impact.
Exercise format: use the same format as with the upper block.

COMBINATION of BLOCKS meditating upon AVIDYĀ.
Patañjali teaches that avidyā is the source of all the other 4 afflictions just like the block combination contains all the blocks. Avidyā means lack of true spiritual knowledge. It is a lack of knowing who we are deep down under the ego, the attachments, the aversions and the fear of death. It is a lack of understanding of our connection to true Self or soul. If we had true knowledge, then the afflictions would not disturb us. To have true spiritual knowledge is to be enlightened without an attachment to the enlightenment.
In contemplation of avidyā, do your combination of all your blocks sequentially (upper, middle, lower, double) moving in an appropriate stance. The combination represents your awareness of avidyā, and in this awareness you can avoid the strike of lack of true knowledge, or at least lessen the impact.
Exercise format: use the same format as with the upper block.

YAKU SOKU KUMITE (prearranged sparring) meditation upon KLESA (afflictions).
To evolve this work it is very helpful to work with a partner, which can be done over zoom. We can perform Yaku Soku Kumite as partners using it to understand that the first step to a block is your awareness of the strike. The first step to being less disturbed by the 5 afflictions of consciousness is to be aware of them. As such, the attacker’s strike will represent the afflictions, and the defender’s block will represent the awareness of the afflictions.

To have true spiritual knowledge is to be enlightened without an attachment to the enlightenment.

Avidyā asmitā rāga dvesa abhinivesah klesah (IYENGAR,2002, page 111)
Lack of spiritual knowledge, ego, attachment to pleasure, aversion to pain, and fear of death cause us to suffer. Becoming aware of these afflictions, these “klesah”, allows us to deflect them, or at a minimum, lessen their impact. This leads to decreased disturbance and movements in consciousness and ultimately gives us more inner peace.
Even if we are unaware of these klesah, yoga and karate will create inner peace. Through the practice of karate stances, yoga poses, karate breathing, and yoga breathing, we lessen some of the movements of consciousness by uniting our body, mind and spirit. We get below the afflictions even if we are unaware of them. We get below the afflictions to the true knowledge of who we are. In the uniting of body, mind and spirit, we connect with our deeper Self, our soul. It is in this unity of body, mind and spirit and the resulting connection to our deeper Self, that the movements of consciousness lessen and inner peace is found. 

 

Bibliography
The yoga sūtras of Patañjali have been translated and interpreted by many gurus over the past 100 years. This article is based on:
Iyengar, B.K.S., Light on the Yoga Sūtras of Patañjali, Thorsons, 2002.

 

Contacts:
Website, FacebookLinkedIn, Instagram

 


 

Perché il Karate e lo Yoga funzionano?

Hai mai meditato mentre esegui una parata di karate? Una parata può rappresentare una presa di consapevolezza di afflizioni interiori.

Di Katherine Good

Sappiamo tutti come il karate e lo yoga ci fanno sentire: alla fine di una lezione ci sentiamo sempre meglio, più tranquilli e connessi a noi stessi. Ma come succede? Perché lo yoga e il karate funzionano in questo modo?
Ci sono molte risposte a questa domanda, da prospettive diverse. Una di esse, quella che affronteremo in questo articolo, si trova nei sūtras yoga di Patañjali, un insieme di 196 sūtras che spiegano, attraverso lo yoga, una parte del percorso verso l’Illuminazione. Questi sūtras sono stati scritti più di 2000 anni fa da un saggio di nome Patañjali (Iyengar, 2002, giacca). In sanscrito, secondo una struttura logica e connessa, egli spiega lo yoga, gli esseri umani e l’universo in 196 sūtras. Essi possono quindi essere paragonati a un manuale di istruzioni per la vita.
Come ogni buon manuale di istruzioni, la prima istruzione dà il benvenuto allo studio dello yoga, proprio come il manuale di una nuova automobile si congratulerebbe per l’acquisto del veicolo.
La seconda istruzione è la definizione dello yoga stesso. Secondo Patañjali “Yogah cittavrtti nirodhah”, che si traduce in
“Lo yoga è la cessazione dei movimenti nella coscienza”.(Iyengar, 2002, p. 50)

La consapevolezza è la parata che devia il colpo dell’afflizione.

Questo ci porta alla domanda naturale: cosa provoca i movimenti della coscienza? Le cause possono essere intellettuali, ambientali ed emotive o mentali. (Iyengar, 2002, tabella 16). Concentrandoci sulle cause emotive e mentali, la risposta al quesito si trova in parte nel sūtra II.3 che, per i nostri scopi, è l’istruzione n. 54.
Secondo Patañjali, infatti, una delle cause dei movimenti della coscienza è “klesah” che si traduce in “afflizioni”.

Le 5 afflizioni sono:

  • Mancanza di vera conoscenza spirituale (avidyā) 
  • Ego o orgoglio (asmitā)
  • Attaccamento al piacere (rāga)
  • Avversione al dolore (dvesa)
  • Paura della morte (abhinivesah)

Patañjali ha insegnato che queste cinque afflizioni “disturbano l’equilibrio della coscienza” (Iyengar, 2002, p. 111), causando movimenti nella coscienza o, in termini più moderni, disturbando la nostra pace interiore.

Un’applicazione pratica del concetto di afflizione di Patañjali nel Karate.
Nel novembre del 2020 ho chiesto alla classe femminile di Shima Karate di osservare qualora una delle cinque afflizioni sorgesse nella loro vita durante la settimana e, se così fosse, se le afflizioni disturbassero effettivamente l’equilibrio della loro coscienza, la loro pace interiore.
In questo esercizio ho chiesto loro di diventare consapevoli delle cinque afflizioni e di come operano nella loro vita. La consapevolezza di queste cinque afflizioni può essere paragonata a una parata del karate.
La consapevolezza delle cinque afflizioni è una parata alle afflizioni stesse: se si percepisce l’afflizione in arrivo, se se ne è consapevoli, allora la si può evitare, o almeno ridurne l’impatto. È proprio come quando qualcuno ci dà un pugno nel karate: siamo consapevoli del colpo, pariamo e, quindi, lo deviamo per evitarlo o almeno diminuirne l’impatto.

La consapevolezza è la parata che devia il colpo dell’afflizione.
Per gli insegnanti e gli studenti di karate, le afflizioni possono essere meditate in una lezione di parate di base. Meditando sulle afflizioni, possiamo diventarne più consapevoli quando ci colpiscono, sia dentro sia fuori la classe.
Le parate usate qui sono le parate della cintura bianca di Goju Ryu, ma la struttura può essere modificata per altri stili, applicando le afflizioni alle parate di base dello stile specifico.

JODAN UKE (parata superiore) meditazione su ASIMTĀ (ego/ orgoglio).
Asmitā è quella parte del nostro ego che ci causa dolore quando diventa orgogliosa o arrogante. Ci sono molti istanze nella vita umana nelle quali il nostro ego ci causa dolore. Tuttavia, mi concentrerò su una sola: il confronto.
Asmitā è la parte dell’ego che chiede a gran voce il confronto con altri individui. “Io sono migliore di lui perché sono ………” Puoi riempire questo spazio vuoto per te stesso. Oppure il contrario: “Io sono meno degno di lei perché lei ……..“. Anche in questo caso puoi riempire il vuoto.
Asmitā è la parte del nostro ego che si basa su un’idea sbagliata di chi siamo. Noi NON siamo la somma totale di quelli che percepiamo come i nostri successi e i nostri fallimenti. Abbiamo un Sé più profondo, che alcuni chiamano anima. Quando dimentichiamo questo, il nostro equilibrio di coscienza (pace della mente) diventa disturbato.
Nel karate possiamo contemplare l’asmitā, facendo le nostre parate superiori (Jodan) muovendoci in una posizione di karate appropriata.  La parata superiore rappresenta la nostra consapevolezza dell’asmitā e in questa consapevolezza possiamo evitare il colpo dell’ego, o almeno ridurne l’impatto.
Struttura dell’esercizio: 7 ripetizioni di 10 parate ognuna. Iniziate il 1° round con un movimento lento e aumentate la velocità a ogni round fino a quando nel settimo round di parate raggiungerete la vostra velocità massima. L’aumento incrementale della velocità rappresenta che, man mano che la nostra consapevolezza di asmitā migliora, anche il nostro tempo di reazione per evitare il colpo di asmitā migliorerà.

Quando ci preoccupiamo causiamo dolore cercando di evitare il dolore.

CHUDAN UKE (parata centrale) meditazione su RĀGA (attaccamento al piacere).
Il Rāga è l’attaccamento al piacere.
Questo è difficile da insegnare e da praticare nella vita quotidiana perché va contro ciò che ci viene insegnato nella società occidentale. Il Rāga si trova quando godiamo di qualcosa, e il piacere crea il desiderio di qualcosa di più. Il desiderio per questo qualcosa di più crea l’attaccamento a un particolare risultato piacevole nel futuro. E se non otteniamo quel risultato piacevole, siamo infelici. Per un esempio di rāga, basti guardare al consumismo degli ultimi 50 anni, che si fonda sull’incoraggiamento a desiderare di più, a raggiungere di più per sentirsi bene.
In contemplazione del rāga fai le tue parate centrali (chudan). La parata centrale rappresenta la tua consapevolezza del rāga e in questa consapevolezza puoi evitare il colpo del rāga, o almeno diminuirne l’impatto.
Struttura dell’esercizio: uguale alla parata superiore, muovendosi in una posizione appropriata.

GEDAN UKE (parata inferiore) meditazione su DVESA (avversione al dolore).
Dvesa è l’avversione al dolore. Anche questo è difficile da insegnare e praticare nella vita quotidiana, perché anch’esso va contro tutto ciò che ci viene insegnato nella società occidentale. Non ci piace il dolore, ovviamente, e questo è normale. È quando andiamo fuori equilibrio e cerchiamo di evitare il dolore che andiamo fuori equilibrio. Nel semplice tentativo di evitarlo, ci creiamo il DOLORE. Le nostre menti vanno un po’ fuori di testa pensando a tutti i modi in cui eviteremo di trovarci in una situazione dolorosa. Ci preoccupiamo. Ci creiamo persino degli scenari nella nostra mente da cui poi possiamo ripararci, conosciuti anche come “pensare al peggio”.
Un’alta percentuale delle nostre preoccupazioni non si avvererà mai! Ciò che è vero è che quando ci preoccupiamo causiamo dolore cercando di evitare il dolore, disturbando il nostro equilibrio di coscienza, la nostra pace interiore.
In contemplazione di Dvesa fate la vostre parate inferiori (Gedan). La parate inferiore rappresenta la vostra consapevolezza di DVESA e in questa consapevolezza potete evitare il colpo di DVESA o almeno diminuirne l’impatto.
Struttura dell’esercizio: Utilizzare la stessa struttura della parata superiore.

YOKO UKE (doppia parata) meditazione sull’ABHINIVESAH (paura della morte).
Questo è facile da insegnare. Abhinivesah… la paura della morte si spiega da sé! Ma è anche la più sottile di tutte le afflizioni. È istintiva. Opera a livelli di cui non siamo nemmeno consapevoli e guida il nostro comportamento in modi che possono disturbare il nostro equilibrio di coscienza, la nostra pace interiore. Poiché opera a livelli così profondi nel vostro essere, potreste anche non esserne consapevoli.
Come possiamo lavorare con qualcosa di cui non siamo consapevoli? La vita e la morte sono “due facce della stessa medaglia” (Iyengar, 2002, p. 117), vanno di pari passo dal momento in cui nasciamo. Attraverso la pratica del karate e dello yoga, attraverso l’unificazione di corpo, mente e spirito, possiamo arrivare a riconoscere e accettare questa medaglia di vita e morte e allora, forse, i momenti in cui è la paura della morte a guidarci diventeranno più chiari.
In contemplazione di Abhinivesah, fate le vostre parate doppie (yoko). La parata doppia rappresenta la vostra consapevolezza dell’Abhinivesah, e in questa consapevolezza potete evitare il colpo della paura della morte, o almeno ridurne l’impatto.
Struttura dell’esercizio: utilizzare la stessa struttura della parata superiore.

COMBINAZIONE di parate che meditano sull’AVIDYĀ
Patañjali insegna che avidyā è la fonte di tutte le altre 4 afflizioni, proprio come la combinazione di parate contiene tutti le parate. Avidyā significa mancanza di vera conoscenza spirituale. È una mancanza di conoscenza di chi siamo nel profondo al di sotto dell’ego, degli attaccamenti, delle avversioni e della paura della morte. È una mancanza di comprensione della nostra connessione con il vero Sé o anima. Se avessimo una vera conoscenza, allora le afflizioni non ci disturberebbero. Avere una vera conoscenza spirituale significa essere illuminati senza un attaccamento all’illuminazione.
In contemplazione di avidyā fate la vostra combinazione di tutte le parate in sequenza (superiore, centrale, inferiore, doppio) muovendovi in una posizione appropriata. La combinazione rappresenta la vostra consapevolezza dell’avidyā e in questa consapevolezza potete evitare il colpo della mancanza di vera conoscenza, o almeno diminuirne l’impatto.
Struttura dell’esercizio: utilizzare la stessa struttura della parata superiore.

YAKU SOKU KUMITE (allenamento predisposto) meditazione su KLESA (afflizioni)
Per far evolvere questo lavoro è molto utile lavorare con un partner, che può essere fatto via zoom. Possiamo eseguire Yaku Soku Kumite in coppia, usandolo per capire che il primo passo verso una parata è la consapevolezza del colpo. Il primo passo per essere meno disturbati dalle 5 afflizioni della coscienza è esserne consapevoli. Come tale, il colpo dell’attaccante rappresenterà le afflizioni, e la parata del difensore rappresenterà la consapevolezza delle afflizioni.

Avere una vera conoscenza spirituale significa essere illuminati senza un attaccamento all’illuminazione.

Avidyā asmitā rāga dvesa abhinivesah klesah (Iyengar, 2002, p. 111).
La mancanza di conoscenza spirituale, l’ego, l’attaccamento al piacere, l’avversione al dolore e la paura della morte ci fanno soffrire. Diventare consapevoli di queste afflizioni, queste “klesah”, ci permette di deviarle, o almeno, di attenuarne l’impatto. Questo ci porta a diminuire il disturbo e i movimenti della coscienza e, in ultima analisi, ci dà più pace interiore.
Anche se non siamo consapevoli di queste klesah, lo yoga e il karate creeranno la pace interiore. Attraverso la pratica delle posizioni di karate, delle pose yoga, della respirazione karate e della respirazione yoga, diminuiamo alcuni dei movimenti della coscienza unendo il nostro corpo, la mente e lo spirito. Arriviamo alla radice delle afflizioni anche se non ne siamo consapevoli e così alla vera conoscenza di chi siamo. Nell’unione di corpo, mente e spirito, ci connettiamo con il nostro Sé più profondo, la nostra anima. È in questa unità di corpo, mente e spirito, e nella conseguente connessione con il nostro Sé più profondo, che i movimenti della coscienza diminuiscono e si trova la pace interiore. 

 

Bibliografia
Iyengar, B.K.S., Luce sullo Yoga Sūtras di Patañjali, Thorsons, 2002.

 

Contatti
Website, FacebookLinkedIn, Instagram

Ti potrebbe interessare anche:

Articoli recenti

I più letti

Top Autori